Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-block-parser.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-block-parser.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/fonts/class-wp-font-face.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/fonts/class-wp-font-face.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-content/themes/optico/cs-framework-override/config/framework-options.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-content/themes/optico/cs-framework-override/config/framework-options.php on line 1
Miopia - Oculissimo – Centro Oculistico Chiasso

Miopia

Cos’è la Miopia?

La Miopia è la descrizione medica per l’occhio cresciuto troppo lungo. L’occhio miope vede gli oggetti vicini perfettamente a fuoco, mentre quelli lontani sono sfocati. L’occhio miope non è dunque per se più debole, perché è capace di vedere perfettamente nella vicinanza.

Nell’occhio normale, i raggi di luce provenienti da lontano attraversano la cornea e il cristallino per essere riuniti sulla retina (vedi disegno).

Nell’occhio miope, i raggi di luce provenienti da lontano attraversano la cornea e il cristallino per unirsi davanti alla retina (l’immagine non è a fuoco, l’occhio è cresciuto troppo nella sua lunghezza). (vedi disegno).

Per vedere a fuoco da lontano, l’occhio miope ha bisogno di un aiuto tramite una lente divergente (che sposta l’immagine dal corpo vitreo sulla retina, facendola diventare più nitida). Questo aiuto è possibile con una correzione con degli occhiali oppure con delle lenti a contatto.

La capacità di messa a fuoco da vicino, chiamata accomodazione (simile allo zoom della macchina fotografica) diminuisce progressivamente in tutti gli occhi a partire dall’età di quarant’anni. Secondo il grado della miopia, un paziente miope, può, togliendo i suoi occhiali da lontano, mantenere la capacità della lettura da vicino senza occhiali.

Esistono malattie che provocano una miopia?

La miopia lieve e media non é considerata come malattia. Una miopia elevata con la distensione della retina e della sclera viene considerata come malattia e può essere ereditaria. A parte questo esistono altre malattie che possono provocare la miopia. La miopia passeggera può manifestarsi per esempio in pazienti diabetici con un’alterata regolazione della glicemia. Un altro meccanismo può essere un danno oppure una debolezza delle fibre di fissazione del cristallino o un incidente con una contusione del bulbo oculare con l’aumento della refrazione del cristallino. Bimbi prematuri hanno spesso una tendenza alla miopia, un glaucoma (aumento di pressione intraoculare) nell’infanzia provoca una maggiore crescita del bulbo oculare e una miopizzazione.

Una forma particolare di cataratta (cataratta nucleare), che aumenta progressivamente può provocare inizialmente una miopia per terminare poi nell’opacità del cristallino. Di conseguenza può capitare che questi pazienti, che avevano bisogno di occhiali di lettura, riescono per un certo periodo a leggere di nuovo senza occhiali. Il paziente tende ad interpretare questa situazione come miglioramento della vista. In realtà questo miglioramento da vicino è accompagnato da un peggioramento della vista da lontano e non è consigliabile prescrivere nuovi occhiali da lontano (per esempio per poter continuare a guidare) perché si tratta solo di un fenomeno passeggero seguito in tutti casi di un peggioramento globale dovuto all’opacificazione del cristallino. L’unica soluzione definitiva è dunque l’intervento di cataratta.

Cosa possiamo fare per correggere la miopia?

  1. Occhiali: sono la soluzione più semplice, meno dannosa e molto efficace.
  2. Applicazione di lenti a contatto: le lenti a contatto possono addirittura migliorare la vista del paziente rispetto all’uso degli occhiali. L’uso delle lenti a contatto comporta comunque i costi complementari e dei rischi, in particolare per la cornea. Il paziente che porta lenti a contatto dovrebbe avere sempre anche un paio di occhiali aggiornati di riserva in caso di disturbi dovuti alle lenti a contatto con necessità di sospendere l’uso. Le lenti a contatto non possono essere portate dalla mattina fino alla sera tardi ma devono essere tolte a casa per lasciar riposare gli occhi. L’igiene ed il rispetto delle norme di utilizzo sono fondamentali per l’applicazione delle lenti a contatto.
  3. Soluzioni chirurgiche tramite laser: Due sono i trattamenti con laser eccimeri usati oggi:
    • PRK (laser superficiale): ablazione di stoma corneale tramite laser per “imprimere” la correzione necessaria allo stroma corneale. Il trattamento è molto efficace e mostra degli ottimi risultati, non è però rimborsato dalla cassa malati e provoca dei dolori e fastidi agli occhi nei primi tre giorni dopo l’operazione. Il risultato finale può subentrare lentamente dopo il trattamento.
    • Trattamento LASIK: la cornea viene tagliata e aperta come un panino. Nello stroma corneale viene realizzato con lo stesso trattamento del PRK dopo di che il lembo corneale viene di nuovo chiuso. Questo trattamento non è possibile in tutti i casi di miopia: per poter sapere se la persona rientra in considerazione per un eventuale intervento bisogna ricorrere a degli esami specialistici. Viene considerato come trattamento estetico e non è rimborsato dalla cassa malati.
  1. Impianto di lente a contatto intraoculare: trattasi di un impianto intraoculare che a differenza dei trattamenti laser è reversibile. La lente a contatto viene messa tra l’iride e il cristallino e in seguito non si vede a occhio nudo guardando negli occhi del paziente. I costi di un tale intervento non vengono rimborsati dalla cassa malati, è un metodo molto elegante per poter correggere le miopie elevate non correggibili con il laser.
  2. Estrazione del cristallino chiaro (clear lens extraction): questo metodo è riservato ai pazienti che hanno già degli occhiali da lettura perchè hanno perso una grande parte della loro messa a fuoco (accomodazione). Facendo l’intervento di cataratta su un cristallino ancora chiaro riusciamo a correggere la miopia sostituendo il cristallino naturale con un cristallino artificiale. In generale dopo un tale intervento il paziente vede bene da lontano senza occhiali e senza il bisogno di portare occhiali per la lettura. Secondo il desiderio del paziente è possibile però lasciare una lieve miopia per garantire una lettura senza occhiali obbligando il paziente a portare gli occhiali per guidare. Un’alternativa è il posizionamento di un cristallino artificiale capace di mettere a fuoco sia da lontano come da vicino (lente multifocale).

Si riesce a diminuire la miopia con esercizi oppure rilassamento?

La miopia non è correggibile con nessun metodo di esercizio. L’occhio troppo lungo manterrà la sua lunghezza malgrado tutti gli esercizi.

Il porto di occhiali o lenti a contatto influisce sulla miopia?

Gli occhiali e le lenti a contatto sono “una stampella” per correggere un difetto già esistente. Non esiste nessuno studio clinico che prova un peggioramento della miopia dovuto al porto di occhiali o lenti a contatto. Il fatto di non portare degli occhiali aggiornati può creare solamente dei disturbi per una vista non perfetta. La progressione della miopia non cambia in base ai valori della correzione. Spesso si tratta di un aumento di miopia in pazienti giovani nel periodo della pubertà.

Il paziente miope ha bisogno di controlli con il medico?

Si. Un controllo con un medico non si limita unicamente ad un controllo dell’acuità visiva ed a una nuova prescrizione di occhiali. Infatti la miopia può essere provocata da certe malattie (vedi sopra), può essere legata all’aumento della pressione intraoculare (glaucoma) e può comportare complicazioni soprattutto a livello retinico. Un occhio miope è un occhio più lungo di un occhio normale e comporta una distensione della retina con possibile formazione di “zone deboli” che possono provocare rotture della retina e addirittura un distacco della retina. Se evidenziate in tempo queste zone di debolezza si lasciano trattare facilmente con un laser per evitare ulteriori complicazioni e cecità. Questi controlli del fondo dell’occhio come della pressione dell’occhio e del cristallino possono essere realizzati unicamente presso lo studio di un medico oculista. Un ottico oppure ottometrista non ha la formazione medica per poter valutare le malattie dell’occhio. Vi consigliamo dei controlli ogni uno o due anni.