Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-block-parser.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-block-parser.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/fonts/class-wp-font-face.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/fonts/class-wp-font-face.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-content/themes/optico/cs-framework-override/config/framework-options.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-content/themes/optico/cs-framework-override/config/framework-options.php on line 1
Pterigio - Oculissimo – Centro Oculistico Chiasso

Pterigio

Lo pterigio

Si tratta di una lesione benigna della congiuntiva, membrana che riveste la superficie dell’occhio.

Perché operare?

Senza trattamento lo pterigio, inizialmente limitato alla congiuntiva si espande fino alla cornea diventando così estremamente fastidioso a causa del suo inestetismo e l’apparizione d’irritazioni croniche.  L’estensione alla cornea può, a lungo andare, portare ad un disturbo visivo.

L’operazione

Essa è realizzata con il paziente sdraiato sulla schiena in ambiente chirurgico sterile e con l’ausilio di un microscopio:

  • ricovero: l’intervento è ambulatoriale (ospedale di giorno); l’operazione necessita di un’immobilizzazione di solamente qualche ora, dopodichè potrà andare a casa;
  • anestesia: essa è locale tramite iniezione di anestetico in prossimità dell’occhio oppure semplicemente tramite instillazione di gocce;
  • tecnica operatoria: l’intervento consiste nell’escissione totale della lesione. Il globo oculare non viene aperto. La ricostruzione del piano congiuntivale viene assicurata prelevando del tessuto di congiuntiva dal medesimo o dall’altro occhio. Se lo pterigio è già molto esteso alla cornea, una opacità della stessa può rimanere in modo permanente dopo l’intervento.

Evoluzione post-operatoria abituale

Nella grande maggioranza dei casi l’occhio è poco dolente, ma può presentare per qualche giorno un certo arrossamento e lacrimazione.

Le cure si limitano all’instillazione di gocce e all’applicazione di una pomata.

Una protezione oculare può essere consigliata.

Si effettua un’analisi istopatologica della lesione. La cicatrizzazione può lasciare un’opacità o una deformazione della cornea (astigmatismo) responsabile di un disturbo visivo.

Le complicazioni dell’operazione

Sebbene perfettamente standardizzata e foriera d’ottimi risultati, l’operazione di pterigio non si esime dalla regola generale per la quale non esiste chirurgia priva di rischi. Non è dunque possibile per il medico garantire formalmente il successo dell’intervento:

  • le complicazioni gravi sono eccezionali: perforazione oculare durante la dissezione dello pterigio, infezione e necrosi dei tessuti trapiantati:
  • le emorragie sottocongiuntivali sono benigne e regrediscono rapidamente (2-3 settimane);
  • una diplopia (visione doppia) può venire osservata;
  • la complicazione più frequente è una recidiva dello pterigio;

Essa rende più difficile ogni ulteriore intervento.