Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-block-parser.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-block-parser.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/fonts/class-wp-font-face.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/fonts/class-wp-font-face.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-content/themes/optico/cs-framework-override/config/framework-options.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-content/themes/optico/cs-framework-override/config/framework-options.php on line 1
Operazione di distacco retinico - Oculissimo – Centro Oculistico Chiasso

Operazione di distacco retinico

Se l’esame oftalmologico ha rivelato come causa del suo disturbo visivo e della sua limitazione del campo visivo un distacco di retina (ablazione retina, vedi disegno 1). Per evitare un ulteriore peggioramento fino alla cecità è necessario sottoporsi ad un intervento chirurgico.

Cosa succede durante l’intervento?

L’intervento viene realizzato in anestesia locale retrobulbare (iniezione di anestetico dietro al bulbo oculare) oppure in anestesia generale. Dopo l’apertura della congiuntiva il medico cercherà la regione della retina con il difetto. Per riattaccare la retina esistono diverse possibilità:

  • indentazione con un piombaggio di plastica ed inserzione di un cerchiaggio: sopra la sclera, a livello del sollevamento retinico, viene suturato il piombaggio; il cerchiaggio viene applicato intorno a tutto l’occhio come una cintura. (vedi immagine 2).
  • Pneumoretinopessia (iniezione di gas), trattasi di una iniezione di una composizione di gas particolare all’interno dell’occhio. Questo intervento necessita della collaborazione del paziente con il posizionamento della testa, in modo da far salire il gas e poter tamponare la retina staccata contro la sclera. Dopo qualche tempo il difetto retinico si chiude tramite cicatrizzazione, il gas sparisce dal corpo dopo diverse settimane.

Un accumulo di liquido sotto la retina può rendere necessaria la sua evacuazione. In tutti i trattamenti la retina viene attaccata alla coroide ed alla sclera sottostante tramite laser o criocoagulazione.

La congiuntiva aperta viene chiusa con delle piccole suture, il materiale di sutura è riassorbibile e non è necessario toglierlo in seguito.

Immagine 1
Immagine 2

Quali sono gli effetti collaterali e le complicazioni possibili?

Malgrado un iniziale successo è possibile sviluppare nelle settimane successive all’intervento un ulteriore distacco retinico con cicatrizzazione a livello del corpo vitreo (circa 5%) che necessita di un nuovo intervento (in genere vitrectomia, cioé l’eliminazione del corpo vitreo).

Nel caso di aumento di pressione intraoculare dovuta al cerchiaggio stretto il paziente percepisce dei dolori tali da richiedere una revisione con rilassamento oppure ablazione del cerchiaggio.

Nel caso di un piombaggio possono subentrare raramente delle diplopie (in genere passeggere), che nel caso di persistenza necessitano di un ulteriore intervento sui muscoli oculari.

In caso di infezioni, od intolleranze al materiale usato, può essere necessario togliere il piombaggio.

Dopo un’operazione di indentazione i valori degli occhiali possono cambiare con variazione di astigmatismo oppure miopizzazione e, necessitano di portare delle lenti correttive.

Altre rare complicazioni possono essere: emoragie nell’occhio, ferite, infezioni, effetti collaterali dei medicamenti, aumento non trattabile della pressione oculare, occlusione dei vasi centrali oculari oppure dei vasi centrali del nervo ottico in seguito ad una iniezione perioculare; tutti questi eventi possono determinare una diminuzione o perdita dell’acuità visiva. Estremamente rari sono reazioni allergiche di tipo vitale (cuore, respirazione, circolazione). Dopo l’anestesia di un nervo palpebrale possono formarsi dei passeggeri disturbi masticatori.

Successo dell’intervento

Il successo operatorio dipende dalla tensione del distacco retinico e delle opacità vitreali esistenti. L’85% dei pazienti notano un miglioramento dell’acuità visiva e del campo visivo in seguito al riappianamento della retina.

In caso di distacco della macula lutea, il punto centrale della retina responsabile dell’acuità visiva e della lettura, il recupero dell’acuità visiva è molto limitato malgrado l’intervento.

Nel 20% dei pazienti operati possono subentrare, nell’ambito della malattia e indipendentemente dall’estensione e dal tipo di distacco di retina, ulteriori distacchi retinici anche dopo periodi più lunghi (alcuni mesi fino ad anni). In tali casi può essere necessario un nuovo intervento.

La cicatrizzazione a livello del tessuto congiuntivale può provocare una distorsione della retina centrale e richiedere un nuovo intervento.

Informazioni importanti

Prima dell’intervento le chiediamo di volerci indicare un eventuale consumo di medicamenti anticoaugulanti (Marcumar, Sintrom) oppure antiaggreganti (Aspirina, Tiatral) per poterli sospendere prima dell’intervento.

Dopo l’intervento:

  • la preghiamo di applicare le cure prescritte regolarmente
  • evitare sforzi fisici
  • nel caso di iniezione di gas intraoculare il riposo a letto è consigliabile e chiedere al suo medico oculista come posizionare la testa e il torace
  • sono necessari controlli regolari del fondo oculare con il medico oculista
  • è necessario controllare regolarmente la pressione arteriosa e la glicemia

Da 3 a 6 settimane seguenti l’intervento chirurgico la preghiamo di:

  • evitare aumenti della pressione intraoculare (per esempio tramite viaggio in aereo, sport come sub, passeggiate in montagna)
  • se dovesse sottoporsi ad ulteriori esami o trattamenti in anestesia generale la preghiamo di avvisare i medici curanti non farle una anestesia generale con i gas inalatori e di avvsare che è stato operato di distacco retinico con una iniezione di gas

La preghiamo di contattarci subito nel caso di:

  • dolore nell’occhio operato
  • calo visivo acuto
  • nuova diminuzione dell’acuità visiva oppure del campo visivo

Se dovesse essere sottoposto ad un intervento ambulante la preghiamo di farsi accompagnare oppure di usare dei mezzi pubblici perché non sarà in grado di guidare l’automobile subito dopo l’intervento.