Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-block-parser.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-block-parser.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/fonts/class-wp-font-face.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/fonts/class-wp-font-face.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-content/themes/optico/cs-framework-override/config/framework-options.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-content/themes/optico/cs-framework-override/config/framework-options.php on line 1
Chirurgia Refrattiva - Oculissimo – Centro Oculistico Chiasso

Chirurgia Refrattiva

Perché operare?

In un occhio normale i raggi luminosi attraversano la cornea e il cristallino per convergere finalmente sulla retina. L’occhio miope è troppo lungo, per far in modo che i raggi luminosi convergano davanti alla retina. L’occhio ipermetrope è troppo corto e i raggi convergono dietro alla retina. L’occhio astigmatico presenta una cornea irregolare e l’immagine dei raggi luminosi viene deformata. Nel caso di una forte miopia, forte ipermetropia oppure miopia e astigmatismo elevato, un trattamento tramite laser non è possibile. In questo caso proponiamo, ad un paziente giovane, l’impianto intraoculare. Questo intervento consiste nell’introduzione di una lentina artificiale del potere adattato al difetto visivo del paziente (ICL lente a contatto intraoculare), viene introdotta all’interno dell’occhio davanti al suo cristallino per modificare il tragitto dei raggi luminosi e farli convergere sulla retina.

Descrizione dell’intervento

L’intervento viene realizzato in anestesia locale con il paziente sdraiato sulla schiena in sala operatoria e con l’utilizzo di un microscopio.

  • Ospedalizzazione: di solito è sufficiente un trattamento ambulatoriale con qualche ora post-operatoria nell’ospedale di giorno;
  • Anestesia: in generale usiamo una puntura sotto l’occhio, in caso d’intervento su entrambi gli occhi proponiamo un’anestesia generale;
  • Viene effettuata un’incisione per poter entrare nell’occhio, raramente bisogna mettere dei punti di sutura alla fine dell’intervento;
  • L’impianto della lentina artificiale può essere realizzato davanti oppure dietro all’iride.
  • In generale è necessario togliere un piccolo pezzetto dell’iride.
  • Il trattamento può essere realizzato alcuni giorni prima dell’intervento tramite laser.
  • Complicazioni o difficoltà operatorie: sono rare e imprevedibili e possono esitare nella rinuncia dell’impianto della lentina. Durante l’intervento, è possibile un traumatismo del cristallino; raramente può subentrare un’emorragia che si riassorbirà, in generale nel giro di pochi giorni.

Decorso post-operatorio

  • nella maggior parte dei casi l’occhio operato non fa male. L’acuità visiva migliora molto rapidamente.
  • Il trattamento post-operatorio consiste nell’istillazione di gocce, applicazione di una conchiglia protettiva di notte oppure degli occhiali da sole protettivi di giorno. Ogni tanto è necessario che vengano tolti i punti di sutura che sono stati applicati.
  • Durante un periodo limitato è sconsigliato guidare l’automobile, utilizzare macchinari o strumenti pericolosi perchè la capacità lavorativa è diminuita.
  • I regolamenti rispetto alle esigenze visive di diverse professioni vengono aggiornati continuamente. Consigliamo dunque di informarvi presso la vostra amministrazione se un intervento chirurgico refrattivo è accettato (polizia, pilota, etc.).

Le complicazioni

Pur tentando di correggere il difetto visivo completamente non possiamo garantirlo al 100%, è dunque possibile di aver bisogno di una piccola correzione con occhiali, lenti a contatto oppure un nuovo intervento. Non esiste una chirurgia senza rischi. Malgrado il tasso basso dei rischi in questo caso, sono sempre possibili complicazioni.

Possibili complicazioni sono:

  • percezione di aloni;
  • forte disturbo alla luce;
  • diminuzione dell’acuità visiva corretta;
  • disturbi visivi notturni;
  • visione doppia;
  • deformazione delle immagini;
  • abbassamento della palpebra superiore;

Queste complicazioni possono essere sia trasitorie come definitive e possono necessitare di un trattamento medico oppure chirurgico.

La presenza di una lentina artificiale all’interno dell’occhio può determinare una scarsa tolleranza nella parte della cornea oppure del cristallino adiacenti, è dunque necessario realizzare una sorveglianza regolare del suo occhio. In alcuni casi può essere necessario togliere di nuovo l’impianto intraoculare e realizzare un ulteriore intervento sul cristallino oppure sulla cornea.

Le complicazioni seguenti possono necessitare di una tale soluzione:

  • infezione;
  • traumatismo dell’occhio;
  • opacità della cornea;
  • decentramento dell’impianto;
  • ustione della retina tramite luce del microscopio;
  • aumento della pressione intraoculare;

In casi eccezionali queste complicazioni possono condurre ad una diminuzione oppure perdita della vista.