Trattamento laser della retina per:
- retinopatia diabetica
- occlusioni vascolari retinici
- altre alterazioni retiniche
- (fotocoagulazione)
L’esame oftalmologico ha evidenziato nella sua retina una malattia avanzata e/o formazioni vascolari retinici che possono causare delle emorragie retiniche e all’interno dell’occhio. Questa malattia provoca una diminuzione dell’acuità visiva.
Le cause più frequenti sono:
- diabete mellito
- trombosi venosa
- raramente occlusione arteriosa retinica
- altre malattie oculari
Per poter frenare la progressione della malattia e mantenere l’acuità visiva proponiamo un trattamento retinico tramite laser (fotocoagulazione laser).
Come si svolge il trattamento?
Il trattamento viene realizzato con anestesia locale con delle gocce. Prima del trattamento è necessario dilatare la pupilla mediante collirio particolare, il quale effetto rimarrà per circa 4 ore dopo il trattamento. Questo significa che dopo ogni trattamento non vi sarà possibile guidare l’automobile nelle successive 4 ore. Consigliamo dunque di farvi accompagnare oppure di utilizzare dei mezzi pubblici.
Il trattamento è ambulatoriale e spesso necessita diverse sedute, di solido a distanza di una settimana, nel caso di necessità di trattamento in entrambi gli occhi procediamo ad un trattamento in maniera alternante iniziando con l’occhio più malato.
Prima del trattamento viene appoggiata sul bulbo oculare una lente d’ingrandimento.
Un raggio laser viene applicato per bruciare la parte malata della retina, causando così dei piccoli spot di circa 500 um sulla vostra retina. Questi spot bruciano la retina che dunque perde la sua funzione nella zona trattata. In questo modo ci si augura di aumentare la perfusione e le condizioni delle cellule retiniche più importanti che si trovano nel centro del vostro occhio.
In alcuni casi procediamo anche ad un trattamento laser della zona centrale della retina. In questo caso gli spot dei raggi laser vengono diminuiti solamente di 100 um di diametro e l’intensità usata è nettamente minore, in modo di poter provocare un miglioramento del metabolismo delle cellule centrali con una riduzione dell’edema retinico esistente e l’aumento dell’acuità visiva, rispettivamente prevenzione di un ulteriore calo visivo senza distruzione completa delle cellule retiniche.
Quali sono gli effetti collaterali e le complicazioni possibili?
Alcuni pazienti possono notare un leggero calo visivo dopo il trattamento. Questo calo visivo può essere passeggero e può migliorare dopo qualche settimana. Se non dovesse migliorare si tratta di un peggioramento dovuto alla progressione della malattia e, necessita di una rivalutazione da parte del vostro medico oculista.
Il trattamento è in generale indolore, secondo la localizzazione della zona trattata sono possibili dei dolori pungenti ben trattabili con medicamenti anti-dolorifici.
Una complicazione rara è il sanguinamento di uno spot laser retinico dovuto spesso a un uso forte di energia ma soprattutto un consumo di medicamenti anticoagulanti (Marcumar o Sintrom) oppure anti-aggreganti (Aspirina o Tiatral). Preghiamo dunque di segnalarci un eventuale consumo di tali medicamenti prima del trattamento.
Quali sono i possibili successi del trattamento?
La fotocoagulazione laser della retina permette di evitare un ulteriore calo visivo dovuto alla malattia retinica. In casi singoli è possibile migliorare l’acuità visiva. L’obbiettivo di ogni trattamento rimane però la manutenzione dell’acuità visiva esistente per evitare un ulteriore calo visivo. Nel caso di diabete mellito con alti valori glicemici sanguinei e gravi alterazioni retiniche un tale obbiettivo è comunque raggiungibile e permette di diminuire il pericolo di cecità circa del 50%. In caso di progressione delle alterazioni retiniche malgrado trattamento laser o in caso di complicazioni (per esempio emorragia vitriale) possiamo discutere eventuali ulteriori interventi (per esempio Vitrectomia). Il trattamento laser non sostituisce il trattamento di base del diabete mellito con stretto controllo della glicemia e della pressione arteriosa in collaborazione con il vostro medico curante.
Informazioni importanti
Prima dell’intervento vi preghiamo di avvisarci se prendete dei medicamenti anti-coagulanti (Marcumar, Sintrom) o dei anti-aggreganti (Aspirina, Tiatral) per discutere la loro sospensione durante la fase del trattamento.
Dopo l’intervento:
- è preferibile evitare lavori pericolosi e sfori fisici
- nel caso di diabete mellito è importantissimo di continuare con dei controlli stretti di glicemia e pressione arteriosa
- nel caso di sospensione di terapia con anti-coagulanti o anti-aggreganti preghiamo di contattare il vostro medico curante per poter riprendere la terapia alla fine del trattamento
- sono necessari stretti controlli del fondo oculare nel nostro studio
- preghiamo di contattarci subito nel caso di:
- dolori all’occhio trattato
- acuto calo visivo
- mal di testa frontale