Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-block-parser.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-block-parser.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/fonts/class-wp-font-face.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/fonts/class-wp-font-face.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-content/themes/optico/cs-framework-override/config/framework-options.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-content/themes/optico/cs-framework-override/config/framework-options.php on line 1
Trattamento di una fibrosi capsulare - Oculissimo – Centro Oculistico Chiasso

Trattamento di una fibrosi capsulare

Trattamento di una fibrosi capsulare
(cataratta secondaria)
Tramite Laser YAG

Qualche tempo fa vi siete sottoposti ad un intervento di cataratta dove il vostro cristallino è stato sostituito da uno artificiale. Questo cristallino è stato piazzato nella capsula originale del vostro cristallino. Settimane, mesi oppure anni dopo un intervento di cataratta da 20 a 30% dei pazienti possono accusare dei disturbi visivi (calo visivo, fotofobia, percezione di un velo davanti all’occhio) dovuto ad una opacificazione della capsula posteriore con progressivo aumento. Questa fibrosi capsulare, chiamata anche cataratta secondaria, molto frequente, fa parte dell’evoluzione normale post-operatoria e, non necessita di un ulteriore intervento di cataratta.

Per migliorare la vostra acuità visiva è stato deciso di proporvi il trattamento con il laser YAG (pulitura della fibrosi capsulare).

Come si svolge il trattamento?

Il trattamento è ambulatoriale e viene realizzato con una anestesia locale a base di gocce. Prima di realizzare il trattamento è necessario dilatare la pupilla, questo significa che dopo il trattamento non potete guidare l’automobile per almeno 4 ore. Vi consigliamo dunque di presentarvi per questo trattamento accompagnati oppure di arrivare con i mezzi pubblici.

In alcuni casi viene appoggiata una lente d’ingrandimento sul bulbo oculare. La capsula opacificata è ingrossata e può in seguito essere aperta nella sua parte centrale tramite un raggio laser molto sottile ma potente. Questo trattamento viene realizzato con un microscopio ed è completamente indolore. In questo modo siamo in grado di eliminare completamente l’opacificazione ottica della zona trattata.

Quali sono i possibili effetti collaterali e complicazioni?

La percezione di piccoli moscerini oppure opacità davanti all’occhio nelle prime 24 ore dopo l’intervento è normale.

Raramente il trattamento viene seguito da un aumento di pressione intraoculare. Per questo motivo riceverete una pastiglia arancione (Diamox 500 mg) da prendere subito dopo il trattamento. Questa pastiglia evita un aumento della pressione intraoculare e causa una diuresi. Controindicazioni sono reazioni allergiche conosciute oppure calcoli renali.

Dopo il trattamento è possibile una reazione infiammatoria, motivo per il quale vi prescriviamo delle gocce da applicare tre volte al giorno nell’occhio trattato per una settimana.

Una complicazione rara è un distacco retinico che necessiterà di ulteriori trattamenti chirurgici parachirurgici (laser).

Un’altra complicazione rara è la formazione di un edema retinico centrale (edema maculare) con un calo visivo. Un trattamento medico permette una risoluzione dell’edema e una ripresa dell’acuità visiva. Malgrado tutte le precauzioni può subentrare un danno del cristallino artificiale. Questo danno è di solito molto piccolo e non influisce sull’acuità visiva.

Complicazioni estremamente rare sono deposito di acqua nella retina con visione opaca oppure emorragia vitreale.

Quali sono i successi del trattamento?

Se il calo visivo è dovuto unicamente alla fibrosi capsulare la vostra acuità visiva riprenderà di nuovo al 100% il giorno dopo il trattamento con il laser senza effetti negativi.

Un occhio sofferente di ulteriori malattie (per esempio glaucoma, pregressa operazione di distacco retinico) riuscirà a raggiungere la migliore acuità visiva che aveva dopo l’intervento di cataratta.

Nel caso di riformazione di una fibrosi capsulare un ulteriore trattamento laser identico è di nuovo necessario.

Informazioni importanti

Prima dell’intervento la preghiamo di volerci segnalare i medicamenti anti-coagulanti (Marcumar, Sintrom) e anti-aggreganti (Aspirina, Tiatral) presi regolarmente per poterli sospendere prima del trattamento.

Dopo l’intervento è importante assumere la pastiglia di Diamox data al termine del trattamento ed iniziare subito con le gocce prescritte per tre volte al giorno nell’occhio trattato per una settimana. Per via della dilatazione della pupilla non è possibile tornare a casa guidando l’automobile. Dovreste dunque farvi accompagnare o prendere i mezzi pubblici. Vi preghiamo di avvisarci subito nei casi seguenti:

  • forti dolori oculari
  • percezione di lampi o di un grande velo davanti all’occhio
  • reazione allergica forte con disturbi respiratori (avvisare medico curante)
  • ulteriori problemi sospetti all’occhio