Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-term-query.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-block-parser.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/class-wp-block-parser.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/fonts/class-wp-font-face.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-includes/fonts/class-wp-font-face.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-content/themes/optico/cs-framework-override/config/framework-options.php on line 1

Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/clients/e44d892d5628c62c69b2429e4bc511ff/dottoricapoferri/www.oculissimo.ch/web/wp-content/themes/optico/cs-framework-override/config/framework-options.php on line 1
Fluorangiografia - Oculissimo – Centro Oculistico Chiasso

Fluorangiografia

L’angiografia con fluoresceina (fluorangiografia) o al verde di indocianina (ICG)

È un controllo dei vasi sanguigni degli occhi (angiografia) con un colorante. L’esame consiste nella realizzazione di fotografie del fondo dell’occhio dopo iniezione endovenosa di un colorante fluorescente (fluoresceina oppure verde di indocianina).
Si tratta di un esame insostituibile per capire lo stato dei vasi sanguigni del vostro fondo oculare e della vostra retina.

L’angiografia è indicata per le malattie seguenti:

  • Per stabilire la diagnostica di certe malattie dell’occhio, disturbi circolatori dei vasi sanguigni retinici (per esempio diabete mellito, occlusioni venose), danni retinici (per esempio degenerazione maculare legata all’età), alterazione della coroide oppure altre malattie (per esempio infiammazioni, tumori).
  • L’angiografia aiuta a guidare un trattamento, soprattutto le fotocoagulazione con il laser (per esempio nel diabete mellito).
  • Le indicazioni più frequenti per l’angiografia sono le retinopatia diabetica e la degenerazione maculare legata all’età.

Trattasi di un esame ambulatoriale che necessita della dilatazione delle sue pupille. Per questo motivo non le sarà possibile tornare a casa guidando la sua automobile e le raccomandiamo di venire con i mezzi pubblici oppure accompagnato/a.
Con l’iniezione del colorante nella vena la sostanza viene dispersa con il flusso ematico in tutti i vasi sanguigni del corpo e appare dopo pochi secondi nell’occhio. L La perfusione dei vasi sanguigni della retina e della coroide può essere registrata tramite fotografie scattate con una macchina fotografica particolare e registrate sul computer. Le fotografie del vostro fondo oculare verranno prese con una frequenza veloce per almeno 5 – 10 minuti.

Nella maggior parte dei casi l’esame è ben tollerato, però sono possibili degli effetti collaterali non gravi:

  • La sua pelle e le sue urine saranno colorate di giallo per diverse ore dopo l’iniezione della fluoresceina. Il colorante sarà eliminato entro due giorni con l’urina. Le sue feci saranno colorate in caso di uso di indocianina.
  • L’iniezione endovenosa del prodotto non è dolorosa tranne nel caso d’iniezione fuori dalla vena, una complicazione senza conseguenze negative.
  • L’effetto collaterale più frequente è la nausea, raramente accompagnata da vomito dopo l’iniezione del prodotto. Si tratta di una reazione non pericolosa. Se avete già fatto l’esperienza di una tale reazione durante un angiografia precedente vi preghiamo di segnalarci questo episodio per potervi aiutare applicando dei medicamenti provati prima dell’iniezione.
  • Raramente può capitare un malessere oppure un collasso.
  • La fuoriuscita del colorante da un vaso sanguigno può provocare nella zona della puntura una colorazione e un ematoma doloroso.
  • L’iniezione può causare raramente delle irritazioni e infiammazioni venose oppure reazioni del tessuto locale.

Gravi reazioni di intolleranza possono apparire in modo imprevedibile. Trattasi di reazioni molto rare (meno dell’1% dei casi). Il rischio aumenta nelle condizioni seguenti:

  • se ha già subito delle reazioni allergiche cutanee oppure respiratorie (orticaria, eczema, asma) oppure alimentari o dopo l’assunzione di certi medicamenti.
  • Se soffre di una malattia cardiaca oppure respiratoria importante.
  • Se prende dei medicamenti, in particolare dei betabloccanti (per il cuore, ipertensione arteriosa) preghiamo di informarci prima dell’inizio dell’angiografia sul suo stato di salute per poter valutare un eventuale rischio e poterle offrire in caso di necessità assoluta di esame angiografico una premedicazione per ridurre il rischio di reazioni.
  • Rarissimamente uno shock mortale può subentrare in modo imprevedibile malgrado tutte le precauzioni prese. Queste complicazioni possono subentrare durante l’esame oppure poco tempo più tardi. Per la sua sicurezza le chiediamo di pazientare un quarto d’ora in sala d’attesa alla fine dell’esame angiografico.
  • In rari casi potrebbero subentrare dei disturbi ancora più tardi. Nel caso di malessere, nausea, mal di testa e agli occhi oppure eczemi cutanei la preghiamo di prendere contatto con il nostro studio oppure con il suo medico curante.
  • Nel caso che venga effettuato l’esame con il verde dell’indocianina (ICG) sono indicate delle precauzioni ai pazienti con allergia allo iodio. Le chiediamo dunque di segnalarci se dovesse soffrire di una tale allergia.
  • Nel caso di gravidanza e allattamento: in caso di gravidanza nessuna complicazione dovuta alla fluoresceina è stata segnalata né per la mamma ne per il nascituro. Anche per il verde di indocianina non esiste un effetto tossico conosciuto, per precauzione eviteremo di realizzare questo esame durante i primi mesi della gravidanza. Nel caso di allattamento consigliamo di interrompere l’allattamento per due giorni dopo l’esame perché la fluorescenina passa nel latte materno. Per l’indocianina non siamo a conoscenza di effetti sull’allattamento.

Importante

La preghiamo di indicarci prima dell’esame le informazioni seguenti:

  • allergie con reazioni respiratorie, alimentarie, all’anestesia
  • assunzione di medicamenti ed eventuali malattie cardiache
  • allergia allo iodio
  • asma bronchiale
  • assunzione di betabloccanti per il cuore o per l’ipertensione arteriosa
  • una gravidanza
  • reazioni precedenti negative
  • malattie renali o epatiche
  • malattie del sangue oppure disturbi di coagulazione o anticoagulazione